
PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE PER COSTRUIRE E RISTRUTTURARE!
MCARC, per realizzare edifici ad altissima efficienza energetica, ha messo a punto un modo di lavorare, la progettazione integrata sostenibile, capace di rispondere alle esigenze dei clienti di controllo del risultato, dei tempi e dei costi. Il concetto di progettazione integrata è quello di un analisi accurata di ogni aspetto della progettazione, architettonica, strutturale, termotecnica (involucro e impianti) e progettazione d’interni, secondo gli standard dell’abitare moderno ma anche secondo gli standard PassivHaus e CasaClima. Grazie a questo modo di lavorare MCARC è in grado di controllare tutto gli elementi: design dell’edificio, involucro, impianti ed interni e di conseguenza di massimizzare il confort di chi lo abita.
Pensiamo a tutto noi: ti seguiamo dal progetto alle detrazioni fiscali con un project manager dedicato a te con cui relazionarti, senza stress e con la garanzia del risultato finale: un edificio ad altissima efficienza energetica!
PROGETTAZIONE INTEGRATA SOSTENIBILE DI:
Lo studio di architetti di Brescia MCARC realizza i seguenti servizi di architettura e di consulenza di involucro e impianti, destinati a committenti, professionisti e imprese, accompagnando in tutto il percorso fino alla consegna del progetto realizzato anche in modalità chiavi in mano.

Più controllo = meno “sorprese”
MCARC è uno studio di architettura di Brescia specializzato nella progettazione di costruzioni in muratura e in legno, nella ristrutturazione di case e nella progettazione di involucro e impianti, attraverso il suo modo di lavorare: la progettazione integrata sostenibile, un approccio multidisciplinare che integra professionalità e specifiche competenze. Caratteristica della progettazione integrata sostenibile è l’elevato controllo del progetto dove ogni aspetto viene accuratamente valutato sia singolarmente che complessivamente è messo in pratica per verificare che tutto funzioni all’unisono, con un percorso progettuale che integri tutti gli aspetti sin dal principio dell’iter risolvendo a priori eventuali conflitti tra questi ultimi, perché un edificio ben progettato deve essere tanto bello quanto prestazionale ed ergonomico e garantire un elevato livello di confort.

Tra tecnica ed estetica
Non solo estetica, non solo tecnica: la progettazione integrata sostenibile deve quindi necessariamente prevedere un team multidisciplinare con più figure: MCARC le ha tutte al suo interno per aver ancora meno interferenze esterne durante la progettazione e realizzazione. Nel dettaglio, ecco che per una progettazione integrata sostenibile è necessario un esperto di sostenibilità, un esperto in cantieri, un esperto in burocrazia, un esperto in analisi economica, un esperto in involucro ed impianti, un esperto in architettura d’interni, un esperto in detrazioni fiscali, un illuminotecnico ed un project manager. Il team MCARC è in costante aggiornamento per garantire il miglior servizio possibile per il cliente, aggiungendo qualifiche e competenze alle già presenti, come ad esempio il progettista certificato PassivHaus.

Unico interlocutore: meno stress per il cliente!
Un approccio di tipo “convenzionale” è un approccio lineare dove il team non lavora in sinergia ma in sequenza per un risultato finale difficilmente prevedibile, al contrario l’approccio integrato sostenibile coinvolge gli esperti sin dalle prime fasi per un risultato finale sempre sotto controllo e garantito. Capofila di questo team di esperti è il project manager ovvero l’unica figura con cui il cliente debba relazionarsi per tutta la durata dell’incarico, dalle esigenze iniziali alla consegna delle chiavi passando per le varie scelte da compiere. Il project manager è sempre a disposizione ed informato su tutto così che ogni richiesta del cliente venga soddisfatta tempestivamente. Il project manager inoltre si fa carico di gestire il progetto in modalità chiavi in mano qualora il cliente operi questa scelta.

Innovazione elevata al cubo
Ed è proprio al domani che MCARC guarda ogni giorno a partire già dalla sede in cui ha realizzato il suo studio d’architettura. Un edificio innovativo, con un ampliamento in legno costruito secondo tecniche d’avanguardia nell’architettura sostenibile che garantisca un elevato livello di confort. Uno spazio eclettico e stimolante contraddistinto da un iconico cubo rosso, contenitore dove, così come i lati di un quadrato, in egual misura si coltiva innovazione, tecnica ed estro. Se si cerca un architetto a Brescia che sviluppi il tuo spazio con gusto, creatività, attenzione ai materiali, coniugando futuro e presente, lo studio di architettura MCARC è il posto che fa per te.
MCARC, IL TUO PROGETTO DAL SOGNO ALLA REALTÀ
Il tuo riferimento per la progettazione integrata sostenibile di architettura a Brescia per edifici ad altissima efficienza energetica.
Richiedi informazioni
Parlaci delle tue esigenze, raccontaci i tuoi desideri. Ti proporremo la soluzione adatta a te.
IN MENTE?