
Ristrutturazione casa “step by step” per sonni tranquilli
#1 PIANIFICAZIONE
Se stai pensando di addentrarti nella ristrutturazione di casa senza averla studiata ad hoc: ALT! Senza un’adeguata pianificazione, rischi di non averne il controllo e di vedere i costi lievitare in modo imprevedibile. Questa programmazione consiste in:
- Identificare le esigenze tue e della tua casa
- Individuare una scaletta di priorità riguardanti i lavori fondamentali e quelli superflui
- Stabilire un budget realistico
#2 IL PROGETTO E IL TUO TECNICO
Nonostante i tuoi desideri siano giustamente posti al centro di questa operazione, è necessario che tu ti affidi ad un tecnico per trasformare le tue esigenze in un progetto bello, funzionale e a norma. Siamo consapevoli che molte persone vedano i tecnici come una seccatura, invece possono essere la tua più grande risorsa.
Questo perché non solo un tecnico riesce ad interpretare i tuoi gusti e metterli su carta in modo armonioso, ma è la persona in grado di rendere tutto in regola dal punto di vista normativo. Infatti, quando ristrutturi casa è obbligatorio presentare una pratica edilizia al Comune che deve essere asseverata da un tecnico abilitato.
#3 L’IMPRESA
Prima di individuare l’impresa a cui affidarsi, è fondamentale il ruolo del tecnico, il quale stima un computo metrico completo, cioè il dettaglio delle opere che hai deciso di eseguire. In questo modo è possibile chiedere alle imprese selezionate un preventivo fornendo così un preciso termine di paragone. A questo punto scegliere l’impresa in base al preventivo più basso è l’errore più grande che tu possa fare! Infatti per questa scelta è consigliabile basarsi su due criteri fondamentali:
- deve essere coerente con le tue esigenze (una ristrutturazione di un bagno, piuttosto che di una cascina o di un appartamento in un condominio, …)
- deve essere in regola con gli obblighi di legge.
#4 L’INIZIO DEI LAVORI
L’ultimo step fondamentale prima dell’inizio dei lavori è quello di mettere in ordine tutte le carte necessarie:
- il tuo tecnico dovrà presentare la pratica al Comune
- tu devi assicurarti di aver scelto tutti i materiali e finiture
- dovranno essere preparati tutti i documenti relativi alla sicurezza sul cantiere
- in caso tu debba occupare porzioni di spazi pubblici, è necessario aver presentato tutte le richieste di autorizzazione
# 5 DIAMO IL VIA AI LAVORI!
Una volta iniziato il cantiere, per la sua buona riuscita, è fondamentale che le competenze di ciascuna parte siano chiare: il cliente (tu), il direttore dei lavori, e il direttore tecnico dell’impresa. Di fondamentale importanza per la riuscita del progetto e del cantiere è programmare delle visite settimanali in cantiere con le altre due figure di riferimento, in modo da controllare lo stato d’avanzamento dei lavori e studiare eventuali soluzioni o varianti in corso d’opera.
#6 THE END
Al momento del termine dei lavori, è importante ricordarsi di alcuni dettagli fondamentali per concluderli al meglio:
- la consegna da parte degli impiantisti dei certificati di conformità degli impianti realizzati
- l’aggiornamento della planimetria catastale da parte del tecnico nel caso in cui ci siano state delle variazioni
- a cura del tecnico anche il protocollo al Comune della pratica di fine lavori con tutti gli allegati necessari
- eseguire un sopralluogo finale con il direttore dei lavori e del cantiere per controllare che sia tutto a posto prima di accettare i lavori.
Ristrutturare casa è un processo abbastanza lungo e in alcuni casi laborioso e complesso, ed è per questo che il ruolo dei tecnici a cui ci si affida è fondamentale. Il nostro lavoro è infatti quello di farvi dormire sonni tranquilli e di fungere da tramiti tra i vostri sogni e la loro realizzazione.
Se avete intenzione di ristrutturare casa o se semplicemente vi piacerebbe avere qualche informazione in più riguardo a come operiamo, contattateci! Siamo a vostra disposizione al Cubo Rosso!
Tel. 3921252658
Email. [email protected]
Sito. www.mcarc.it