

Guida (in 5 consigli) alla ricerca della perfetta casa da ristrutturare!
Ciao a tutti quelli che stanno cercando (o valutando) una casa da ristrutturare!
Guardando internet, tutti i portali ci bombardano di informazioni, proposte, foto, prezzi, metri quadri, classe energetica ecc…..
………………………..alzi la mano chi ci capisce qualcosa?
Ecco, oggi mi sento io di alzare la mano, di portare la mia esperienza di architetto che segue molte ristrutturazioni e che spesso consiglia i clienti nel comprare casa sulle caratteristiche da ricercare per soddisfare le loro esigenze.
Questa guida non si rivolge a chi deve cambiare la cucina o rifare il bagno, questa guida si rivolge a chi deve cercare una casa, la casa che dovrà abitare a lungo e nella quale vuole investire del denaro per migliorarla: una ristrutturazione quindi più corposa!
Non voglio sminuire gli altri lavori ma, per questi è più facile, la casa e le sue caratteristiche sono invariate, si interviene solo sugli elementi, migliorandoli.
Sei arrivato fin qui a leggere e nella tua mente cominciano a girare le rotelle? Sono pronto! Ecco i miei 5 consigli per cercare la perfetta casa da ristrutturare:
1. Non tenete conto delle fotografie sul sito: non fermatevi alle apparenze, spesso le case datate hanno arredi e finiture fuori moda, basta vedere un qualsiasi prima/dopo (vedi le immagini dell’articolo) per vedere drastici cambiamenti di rotta, ciò che interessa sono gli spazi, la planimetria, arredi e finiture si cambiano!
2. Certificazione energetica G, prestazioni pessime? La certificazione energetica di un immobile è la sua carta d’identità delle prestazioni al momento dell’acquisto, con la ristrutturazione la certificazione energetica va rifatta e la classe può variare anche verso un edificio molto efficiente, classe A. Non fatevi forviare dalle basse prestazioni, basta riqualificare energeticamente l’immobile e tutto è prestazionale. Chiedici come!
3. Stanze piccole? Spesso i clienti mi dicono che, cercando tra gli annunci di case più recenti trovano stanze piccole, spazi angusti, perchè negli ultimi anni le case hanno spazi meno ariosi, appartamenti spesso con tagli piccoli. La “vecchia” dicitura trilocale, ad esempio, nel mercato attuale può voler dire appartamenti da 80 a 110 mq, il mio consiglio è cercare una casa più datata, anni 70/80 che ha spazi di maggiore dimensione e spesso un costo d’acquisto più contenuto e che si presta meglio alla riqualificazione energetica.
4. Rendere performante l’involucro: isolare e cambiare i serramenti? Ci sono tante questioni di cui parlare, dall’isolamento dei muri perimetrali, dei soffitti, della sostituzione dei serramenti e, se presenti, dei cassoni delle tapparelle. Solitamente le case più vecchie hanno serramenti meno prestazionali termicamente e acusticamente, da sostituire, hanno cassoni delle tapparelle non isolati che portano all’interno delle case molto freddo, hanno muri perimetrali senza isolamento. Nei condomini non è spesso facile realizzare il cappotto esterno, sono opzioni lunghe e devono essere tutti d’accordo. Quando non è possibile, la soluzione pratica che unisce isolamento e costi contenuti sono le contropareti e controsoffitti in cartongesso con all’interno isolante, spesso in lana di roccia.
5. Gli impianti: dovete stare in una casa 20 anni? cambiateli, subito! Mi spiego meglio:acquistando una casa da ristrutturare troviamo un involucro superato e impianti che hanno già, magari, 30 anni e che inizieranno ad aver bisogno di manutenzioni dovuti all’età. Se pensiamo di farli andare avanti altri venti, la vedo dura. L’investimento iniziale è sicuramente maggiore ma mai quanto dover rifare l’impianto di riscaldamento o sanitario mentre ci abitate, e vi assicuro che i costi lievitano di pari passo ai disagi.
Ricapitolando: cerca una casa un po’ più datata, non fermarti alle apparenze ma alla sostanza, alle dimensioni, agli spazi, fatti aiutare da un tecnico (mandaci una planimetria via mail ti daremo un primo parere!), pensa di aggiornare tutto al nuovo, rendi la casa performante e vedrai che dormirai sonni tranquilli per anni, io ho fatto lo stesso per casa mia e sono molto soddisfatto!
Grazie per la lettura, se ti è piaciuto e vuoi saperne di più clicca il tasto contattaci.