
Ciao, siamo MCArc
Oggi, complice un piccolo momento di tranquillità, il telefono che suona meno, le mail in quantità minore (quasi umana?!?) e i cantieri in pausa per il patrono di Brescia, San Faustino, comincia questo lavoro collaterale: scrivere del mondo dell’architettura di oggi visto con gli occhi di un giovane architetto.
Tutto è partito, per alcuni versi, come una piccola scommessa.
Come forse saprete siamo partiti qualche anno fa in taverna, dopo aver fatto gavetta abbiamo capito che non volevamo fare i disegnatori presso un grande studio ma creare qualcosa di nostro, poter analizzare i progetti da molteplici punti di vista per ricercare veramente la soddisfazione del cliente. Anche l’approccio al progetto doveva essere “nostro”, molto diverso, fatto di un rapporto con il cliente gestito con il metodo ascoltiamo, progettiamo, realizziamo, e l’iter progettuale fatto di analisi dei diversi livelli della commessa (impianti, tecnologie, finiture, analisi energetiche, isolamenti, arredi ecc…) trattati singolarmente e interfacciati tra di loro per non lasciare nulla di non analizzato, nulla al caso.
Oggi lo studio si compone di tre divisioni: ristrutturazione, nuove costruzioni e interior design, tre aree di intervento diverse ma gestite allo stesso modo, con lo stesso credo: la sostenibilità!
Cos’è la sostenibilità? Parola abusata, senza ormai un significato univoco, spesso usata a sproposito, spesso usata senza vere qualità sostenibili, noi abbiamo cercato, in punta di piedi, di dare una nostra interpretazione, legata anche alla qualità del patrimonio edilizio esistente italiano spesso obsoleto e povero:
“La sostenibilità è riuscire a realizzare il massimo a partire dalle risorse a disposizione, è analizzare il contesto ed i fattori presenti ed intervenire in modo consono, è non limitarsi all’ applicazione del materiale ma ragionare sul ciclo di vita, è saper scegliere la soluzione migliore per il progetto e non quella migliore in assoluto, è essere educati alla sostenibilità durante la vita dell’edificio e non solo durante i lavori, è calibrare le scelte secondo le esigenze attuali e futuribili.”
Se sei arrivato a leggere fino a qui allora ti ringraziamo per l’attenzione e ti invitiamo a leggere i prossimi articoli del blog, di cosa parleremo? di futuro, sostenibilità, case in legno, risparmio energetico, design, consigli pratici e tanto altro!
Vi lasciamo con una citazione del grande maestro Frank Lloyd Wright:
“I migliori valori dell’architettura sono anche valori umani, gli altri non valgono niente”.