
Certificazione Passivhaus: cos’è e i servizi che possiamo offrire!
Come avrete potuto notare sul nostro sito www.mcarc.it e sulle nostre pagine social, uno dei servizi da noi offerti è quello della progettazione e realizzazione di case in legno. Il nostro lavoro si fa forte della competenza acquisita nel protocollo Passivhaus, a cui hanno partecipato alcuni membri del nostro team conseguendo la certificazione di Progettisti Passivhaus. Questo è uno standard riconosciuto a livello internazionale per l’architettura sostenibile, che mira a sviluppare progetti per case di grande comfort abitativo e attente al risparmio energetico.
Siamo consapevoli che, rispetto a paesi centro e nord europei, questo tema non sia conosciutissimo in Italia, per cui abbiamo deciso di dedicarvi uno dei nostri articoli in modo da farvi conoscere meglio questa modalità di progettazione e certificazione.
Che cos’è esattamente una casa passiva?
E’ una casa caratterizzata da un bassissimo consumo energetico sia in inverno che in estate, realizzato attraverso l’elevato isolamento termico e tenuta all’aria dell’involucro edilizio, nonché l’impiego di un sistema di ventilazione meccanica dell’aria per il recupero del calore ed il ricambio dell’aria stessa. Inoltre, la case passive non hanno un vero e proprio sistema di riscaldamento come le case tradizionali, ma sono in grado di mantenerne temperature interne ottimali grazie alle loro caratteristiche sopracitate.
Il Passive House Institute (PHI) è un istituto di ricerca indipendente che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo del concetto di casa passiva: l’unico standard riconosciuto internazionalmente basato sulle prestazioni energetiche di un edificio.
Come questo istituto ci insegna, una casa passiva ha determinate caratteristiche fondamentali:
-un elevatissimo isolamento termico dell’involucro, con assenza di “ponti termici”;
-un’altissima tenuta a spifferi e perdite di aria;
–finestre isolate a triplo vetro di elevata qualità;
-un sistema di ventilazione meccanica controllata ad alta efficienza con recupero del calore;
-apparecchi domestici e sistema di illuminazione a basso consumo.
In aggiunta, una casa passiva può soddisfare eventuali ulteriori necessità energetiche con fonti rinnovabili di elettricità (fotovoltaico o eolico), e pannelli solari termici, i quali contribuiscono al riscaldamento dell’acqua per usi sanitari, limitando così i costi della bolletta energetica.
Che tipo di servizio mi può offrire il Team di MCARC ?
Il nostro Team, grazie alla certificazione Passivhaus conseguita, è in grado di seguire la progettazione e la realizzazione di case passive, sia in legno che in muratura, in grado di elevare la qualità dello standard abitativo. Visitate il nostro sito www.mcarc.it per entrare più nel dettaglio riguardo alle nostre prestazioni e contattateci se desiderate avere ulteriori informazioni!
Tel. 3921252658
Email. [email protected]