Certificazione energetica: cos’è e quando farla?

Attestato Prestazione Energetica (APE)

L’ A.P.E. è il documento che descrive caratteristiche e prestazioni energetiche di un edificio o di un’abitazione, utilizzando come metro una scala da A4 a G; è inoltre un documento obbligatorio per la vendita o l’affitto di un immobile.

Quando è obbligatoria questa certificazione?

Secondo le normative, dal 2009 l’APE va obbligatoriamente redatto nei casi di compravendita di immobili, mentre dal 2010 anche in caso di locazione. Inoltre, dal 2012 è stato reso obbligatorio inserire gli indici di prestazione energetica negli annunci immobiliari. L’APE in genere ha una validità di 10 anni, ed è importante, in modo da conservarne la validità, effettuare i controlli della caldaia dell’immobile previsti dalla legge. Per di più l’APE è tra i documenti utili ad ottenere il certificato di agibilità di un edificio.

Chi può redigere e fornirmi l’APE? Il certificatore energetico!

Il certificatore energetico è nella maggior parte dei casi un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l’architetto, l’ingegnere o il geometra. Per diventare certificatori, questi tecnici vengono formati e supervisionati fino ad essere accreditati dalla propria Regione secondo le apposite leggi locali, diventando così competenti in materi di efficienza energetica applicata agli edifici ed accreditati a valutarla.

Come viene effettuata la certificazione?

Dopo un sopralluogo obbligatorio del tecnico certificato, attraverso l’utilizzo di specifici software viene effettuata un’ analisi energetica dell’immobile tramite:

  • le caratteristiche delle murature e dei serramenti
  • le caratteristiche geometriche dell’immobile
  • la produzione di acqua calda
  • il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti
  • i tipi di impianti
  • eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile

Dopo aver rilevato le informazioni necessarie, il Certificatore elabora i calcoli con il software e rilascia l’Attestato di Prestazione Energetica in cui sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile; inoltre il certificatore deve presentare una copia dell’attestato anche alla Regione competente. Successivamente, l’APE va conservato dal proprietario dell’immobile insieme ai documenti della caldaia, da consegnare ad eventuali nuovi proprietari o locatari.

Quanto costa un APE?

Il costo di un certificato, non è soggetto a tariffazione minima. In questo caso, in generale, il prezzo per un appartamento varia tra i 150€ ed i 250€ a seconda delle caratteristiche dell’unità immobile. Per immobili dagli appartamenti come ville, case a schiera, negozi, uffici, etc il costo è generalmente più alto.

Perché devo fare questo certificato energetico?

Come abbiamo già detto, questo attestato è obbligatorio per legge, ma oltre all’aspetto legale, la certificazione ha altri importanti aspetti da tenere in considerazione.

  • È uno strumento per individuare possibili interventi di riqualificazione energetica;
  • È un importante mezzo per valutare la convenienza economica dell’immobile al momento dell’acquisto o della locazione in quanto consumi energetici
  • Soprattutto andando avanti negli anni, gli immobili con bassi consumi energetici acquisiranno valore al momento della vendita o dell’affitto.

A chi posso rivolgermi per un’APE?

Se sei nel processo di vendere o affittare casa, e hai bisogno di certificare energeticamente il tuo immobile, nel nostro team abbiamo certificatori qualificati per effettuare questi tipi di certificazioni, contattaci!

 

Tel. 3921252658

Email. [email protected]

Sito. www.mcarc.it

 

 

 

Richiedi informazioni

Parlaci delle tue esigenze, raccontaci i tuoi desideri. Ti proporremo la soluzione adatta a te.

Contact Us
COS’HAI
IN MENTE?