Il tetto di questa casa di montagna nei pressi di Pinzolo fa da padrone a questa realizzazione: valorizzare lo storico senza mortificare gli spazi, utilizzare le porzioni senza doppia altezza per inserire i servizi, armonizzare. Ecco allora che viene creato un elemento in cartongesso nella porzione di tetto che non ha aperture per collocare le colonne della cucina e la tv, l’una opposta all’altra. Questo nodo centrale è motivo di definizione degli spazi, dividendo lo spazio nelle tre funzioni di cucina, tv e pranzo.
Il progetto è partito da un esigenza di spazio: la casa esistente aveva bisogno di uno spazio per avere più respiro, la piscina non aveva la dimensione corretta e il campo, vuoto, reclamava una costruzione. Ecco allora che lo spazio tra le due abitazioni diventa comune, diventa spazio di condivisione per questa famiglia, diventa elemento centrale e focale delle costruzioni. La piscina trova spazio in questo spazio centrale. I volumi si affacciano sull’acqua, che siano quelli di completamento o quelli di nuova edificazione, entrambi godono del rapporto con il comune, con l’acqua, con il legno, con il cielo.
Villa in legno situata nel cuore di Soiano del Lago (BS) e caratterizzata da un design minimale, una forma geometrica rivestita in pietra del posto e cornice asimmetriche in gesso per movimentare il prospetto. L’abitazione nasce da una forma semplice che si complica negli interni con un gioco di doppie altezze e di distribuzione del primo piano.
itinerante dell’azienda di caschi da Sci/Snowboard Alea. L’idea di utilizzare un conteiner nasce dalla possibilità di trasferire lo shop nelle località sciistiche.